Brasilea
Brunello di Montalcino Riserva Colombo – Casisano
Brunello di Montalcino Riserva Colombo – Casisano
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Brunello di Montalcino Riserva Colombo – Casisano: L’eccellenza toscana con il tocco veneto
Il Brunello di Montalcino Riserva Colombo di Casisano è un vino di straordinaria eleganza e complessità, destinato a chi cerca un’esperienza enologica senza compromessi. Prodotto esclusivamente nelle annate migliori, con uve Sangiovese Grosso selezionate, si distingue per il suo colore rosso rubino intenso con riflessi granato. Al naso si apre con profumi avvolgenti di frutta rossa matura, sottobosco, cuoio, tabacco e sentori speziati, accompagnati da delicate sfumature balsamiche. Al palato è profondo e vellutato, con tannini setosi e una persistenza lunga e raffinata, in cui emergono note di liquirizia e pepe nero.
Caratteristiche principali
- Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG Riserva
- Colore: Rosso rubino intenso con riflessi granato
- Profumo: Frutta rossa matura, sottobosco, cuoio, tabacco, spezie e note balsamiche
- Sapore: Profondo, vellutato, con tannini setosi e un finale lungo e speziato
- Temperatura di servizio: 18°C
Abbinamenti consigliati
Il Brunello di Montalcino Riserva Colombo di Casisano è il compagno ideale per piatti importanti come brasati, arrosti di selvaggina, cacciagione e formaggi stagionati. Si abbina perfettamente a ricette tipiche della tradizione toscana, come pici al ragù di anatra e la classica bistecca alla fiorentina, offrendo un’esperienza di degustazione intensa, profonda e memorabile.
L'azienda agricola Casisano
L’azienda agricola Casisano, immersa nel cuore di Montalcino, rappresenta una delle espressioni più autentiche del territorio toscano. Grazie alla visione della famiglia Tommasi, storici produttori veneti, Casisano unisce tradizione toscana e precisione veneta, dando vita a vini di grande eleganza e longevità. Il Brunello di Montalcino Riserva Colombo è il vertice di questa filosofia: un vino creato per durare nel tempo, capace di raccontare ogni sfumatura del terroir attraverso struttura, finezza e complessità aromatica.
Share

