Brasilea
Roero Arneis Val di Tana – Fontanafredda
Roero Arneis Val di Tana – Fontanafredda
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Roero Arneis Val di Tana – Fontanafredda: L’eleganza piemontese in un bianco di grande freschezza
Ci sono vini che, al primo sorso, raccontano con discrezione e raffinatezza la loro terra d’origine. Il Roero Arneis Val di Tana di Fontanafredda è uno di questi: un vino bianco piemontese che esalta la freschezza e la finezza del vitigno Arneis, autoctono del Roero. Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli, mentre al naso offre un bouquet delicato e complesso, con note di fiori bianchi, mela verde, pesca e leggere sfumature minerali. Al palato è fresco, armonioso e vellutato, con una struttura elegante e un finale lungo e persistente, caratterizzato da una piacevole mineralità.
Caratteristiche principali
- Denominazione: Roero Arneis DOCG
- Vitigno: Arneis
- Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli
- Profumo: Fiori bianchi, mela verde, pesca e note minerali
- Sapore: Fresco, armonioso, vellutato, con finale lungo e minerale
- Temperatura di servizio: 8-10°C
Abbinamenti consigliati
Il Roero Arneis Val di Tana di Fontanafredda è il compagno ideale per piatti a base di pesce, come tartare di salmone, carpacci di pesce bianco e crostacei. Ottimo anche con primi piatti delicati, formaggi freschi e piatti vegetariani, si presta perfettamente per aperitivi eleganti e cene all’insegna della leggerezza e raffinatezza.
L'azienda agricola Fontanafredda
L’azienda agricola Fontanafredda, fondata nel 1858, è uno dei simboli del Piemonte vitivinicolo. Con una lunga storia alle spalle e una filosofia che unisce tradizione e innovazione, Fontanafredda continua a produrre vini che raccontano l’autenticità e la bellezza delle Langhe e del Roero. Il Roero Arneis Val di Tana rappresenta un perfetto esempio di questa visione: un bianco elegante e versatile, che coniuga freschezza, mineralità e personalità, regalando un’esperienza autentica del territorio piemontese.
Share

